La Cattedrale di Sant'Agata venne costruita in pieno periodo Barocco, sulle rovine di una Chiesa medievale, dalla quale ereditò la devozione per la Santa. Al suo interno numerose reliquie, tra cui quella di San Fausto, ma la più importante, la Mammella di Sant'Agata, alla quale i fedeli potevano rivolgere la loro dedica in epoca passata, è stata trasferita alla Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina (Le), dopo che quest'ultima venne costruita.