Cutrofiano è un grazioso paesino di circa novemila abitanti, situato al centro della penisola salentina e appartenente all’unione di comuni della Grecìa Salentina.

Cutrofiano è noto come centro di produzione di ceramiche artistiche, l’artigianato figulo, di antichissima tradizione infatti, fa di Cutrofiano il più importante centro di di lavorazione della ceramica del basso salento.

È possibile visitare il Museo della ceramica che conserva materiale ceramico che va dalla preistoria al periodo postmedievale fino ai giorni noistri, terrecotte tradizionali prodotte in passato dagli artigiani locali, attrezzi e strumenti usati per la produzione della terracotta e provenienti da botteghe locali ormai scomparse.

Inoltre nel mese di agosto d’obbligo è una tappa alla famosissima mostra annuale della terracotta che attrae visitatori anche da fuori provincia.

Famoso nell'ambiente scientifico italiano ed estero è il Parco dei fossili accolto in una ex cava d'argilla in contrada Lustrelle, dove sono esposti vari strati geologici di origine marina alcuni dei quali straordinariamente ricchi di fossili.

I monumenti da non perdere sono innanzitutto la Chiesa Matrice, intitolata alla Madonna della Neve, realizzata alla fine del secolo scorso, ristrutturando e ampliando una chiesa del XVII secolo nata, a sua volta, dalla ristrutturazione di una chiesa medievale, e della quale conserva sette altari in stile barocco

Altra opera suggestiva è La Chiesa dell'Immacolata, appena fuori le mura, costruita nella seconda metà del 1700, che Presenta un'elegante facciata riccamente decorata e sormontata dallo stemma borbonico.

Maestoso è pure il palazzo Ducale, o Filomarini, dal nome degli ultimi feudatari costruito verso la metà del 1600 operando una profonda trasformazione del preesistente castello.

A meno di un chilometro dall'abitato si trova la Cripta di San Giovanni, un piccolo vano ipogeo, scavato nella roccia tufacea riportante tracce di antichi affreschi.