La Puglia è la regione più a Oriente d'Italia, dinamica, popolosa e arricchita da preziose perle architettoniche, artistiche e culturali, che fanno di essa una delle Regioni più affascinanti del territorio italiano.

In Puglia sono presenti attualmente 6 provincie: Bari, Brindisi, Lecce, Foggia, Taranto e BAT (Barletta-Andria-Trani), quest'ultima costituita recentemente.

A livello geografico questa regione è bagnata da due mari, l'Adriatico e lo Ionio e confina con Basilicata, Campania e Molise. Data la particolare forma geografica, la Puglia risulta essere la terza regione d'Italia per sviluppo costiero, con i suoi 784 Km di costa.

La scarsità di piogge fanno della Puglia una zona a clima prevalentemente mediterraneo, favorendo la vegetazione tipica della macchia mediterranea.

Da sempre oggetto di turismo balneare, negli ultimi anni si è sviluppata anche una crescente attenzione per l'entroterra con le sue bellezze artistiche e paesaggistiche, come il Gargano, le Murge, oppure culturali come è facile trovare nell'entroterra salentino. Hotel e stabilimenti balneari crescono a ritmo forsennato offrendo ai propri visitatori servizi e comfort a vari livelli. Nel contempo le strutture ricettive possono godere di miglioramenti nelle infrastrutture, in un aumento di efficienza nei collegamenti stradali, ferroviari e aeroportuali, con l'ascesa nel panorama del trasporto aereo di aeroporti come quello di Brindisi ad esempio.

In Puglia si possono trovare anche aree protette con parchi nazionali (Gargano e Alta Murgia), riserve naturali marine e oasi del WWF, come Le Cesine sulla costa adriatica del Salento.

La storia vede l'alternarsi di vari popoli su questi territori, dai Messapi ai Dauni, dai Greci, che hanno lasciato tracce ancora oggi evidenti soprattutto nella Grecìa Salentina, ai Romani, fino a dominazioni Borboniche più recenti.