Lecce è la città capoluogo dell'omonima provincia pugliese, la più meridionale tra quelle salentine, situata nel cuore dell'entroterra salentino.
Conta quasi 100.000 abitanti, con una densità di quasi 400 abitanti per kilometro quadrato.
Il barocco rappresenta artisticamente lo stile più diffuso nei monumenti, nelle Chiese e negli edifici, tipicamente realizzati in pietra leccese, una tipologia di pietra molto friabile e semplice da lavorare. La storia del capoluogo salentino vede l'alternarsi nella città di monumenti romani, come l'anfiteatro ubicato in piazza S. Oronzo, accanto ai già citati edifici barocchi.
Un'esempio di perla barocca è la Basilica di Santa Croce, costruita tra il 1549 e il 1695, situata nel centro storico di Lecce, accanto al Palazzo dei Celestini, un tempo sede dell'omonimo convento, costituendo uno dei più ammirati complessi architettonici della città.
Inoltre la città annovera tra le sue bellezze innumerevoli chiese come il Duomo o la Chiesa di Santa Chiara, porte di cinta ancora oggi visibili come Porta S. Biagio, Porta Rudiae e Porta Napoli, palazzi storici ubicati nel centro e numerosi monumenti.
È caratterizzata inoltre per l'arte della lavorazione della cartapesta, come dimostrano le numerose botteghe di artigiani del centro storico.
Lecce dista 11 kilometri dalla costa adriatica della Puglia e 23 da quella ionica. È sede di una università e di una arcidiocesi. Per la bellezza artistica dei suoi monumenti la città è definita la "Firenze del Sud".
Il nome della città cambia a seconda delle lingue e dei periodi storici: in latino la città era denominata "Lupiae" (in Griko il nome diventa "Luppìu"), anche se la leggenda vuole che Lupiae fosse il nome romano dato alla città messapica che esisteva già prima della guerra di Troia dal nome "Sybar".
Forse non tutti i salentini sanno che nel sottosuolo di Lecce scorre un fiume sotterraneo, l'Idume, in prossimità del centro storico, sotto il castello Carlo V, che sfocia nei pressi di Torre Chianca, sulla costa adriatica.
Le frazioni di Lecce sono: le marine di Casalabate, Frigole, Torre Chianca, San Cataldo, Torre Rinalda ed il paese di Villa Convento. San Cataldo è in parte amministrato dal comune di Vernole, mentre Villa Convento è amministrato in parte dal comune di Novoli.
Copyright © 2015 - Develop by Code in Progress