Monumento di età neolitica, formato da una grossa pietra allungata, infissa verticalmente nel suolo. Alcune volte si trovano insieme ai Dolmen, e vengono intesi come segnacoli.
I menhir del Salento, vennero Cristianizzati nel medioevo, incidendo delle croci sulla pietra. Ancora oggi in alcuni paesi il giorno della Domenica delle Palme si fanno delle processioni che terminano vicino al monumento, dove poi vengono benedette le palme.
Si possono osservare a Giurdignano, Martano (il più alto d'Italia - 4,70m), Sanarica (foto)
Copyright © 2015 - Develop by Code in Progress