Luogo sotterraneo, generalmente scavato nella pietra, dove veniva prodotto l'olio tra l'XI e XVII secolo...
L'Hotel Naitendì è situato nel cuore del Salento, permettendoti di raggiungere facilmente i luoghi più belli di questa meravigliosa terra.
Luogo sotterraneo, generalmente scavato nella pietra, dove veniva prodotto l'olio tra l'XI e XVII secolo...
La città vecchia è simile ad un'isoletta collegata alla "città nuova", da un ponte in muratura...
Uno dei maggiori fenomeni carsici del Salento. Prende il suo nome dalla fantasia popolare, che vede nelle numerose stalattiti e stalagmiti che si formano, un vestito logoro, lu "zinzulu" appunto (in dialetto del posto)...
Monumento di età neolitica, formato da una grossa pietra allungata, infissa verticalmente nel suolo. Alcune volte si trovano insieme ai Dolmen, e vengono intesi come segnacoli...
Su questo luogo vi è una leggenda: una ragazza bellissima amav..
Questa Chiesa è la massima espressione del Barocco Leccese, insieme all'attiguo ex Convento dei Celestini. Si trova nel centro storico di Lecce ed è considerata una basilica minore. ..
In Piazza del Popolo a Specchia, sorge Castello Risolo, edificio fortificato risalente al XVI sec e appartenuto a molte famiglie importanti. ..
La località di "San Giovanni" si trova a circa 1km dal centro cittadino di Cutrofiano. La cripta probabilmente ospitava una comunità di monaci basiliani tra l'VIII e il IX secolo. Sulle sue pareti è possibile osservare delle tracce di affreschi...
Evento simbolo della vitalità del Salento è La Notte della Taranta, il più grande festival di musica popolare d'Italia...
Gallipoli o "Perla dello Ionio" è una città balneare situata appunto sulla costa Ionica...
Su questo luogo vi è una leggenda: una ragazza bellissima amava fare il bagno nelle acque di questa grotta...
Si resta incantati davanti alle imponenti luminarie allestite a Scorrano in onore della patrona Santa Domenica, con la Notte delle luci che richiama decine di migliaia di visitatori. Non perdere questo fantastico evento! ..
Salento bici tour in collaborazione con tour Operator e strutture ricettive del territorio offre un servizio di esplorazione del territorio eco-sostenibile attraverso una serie di escursioni cicloturistiche. Escursioni..
Cutrofiano è il paese per eccellenza della produzione di ceramiche, a partire dal Medioevo. Nel mese di Agosto, vi è la Mostra dell'Artigianato, dove le botteghe presenti nel territorio espongono e vendono i loro manufatti...
I Laghi Alimini sono due Laghi situati a Nord di Otranto. Alimini Grande è stato generato dalla continua erosione del mare, Alimini Piccolo è generato da numerose sorgenti di acqua dolce, ed è chiamato anche Fontanelle...
Sono due scogli molto simili (faraglioni) che sorgono dal mare. Sulla loro origine campeggia una leggenda: si narra che siano nati da due esseri umani...
Lido Marini è una località balneare pressochè turistica, con spiagge sabbiose e bassi fondali, adatti anche a nuotatori inesperti. E' considerata una delle più belle località salentine. ..
Porto Selvaggio, fa parte del Comune di Nardò. Si trova a metà tra Gallipoli e Porto Cesareo ed è un'area naturale protetta della Regione Puglia dal 2006...
Porto Badisco è una splendida località sita tra Santa Cesarea ed Otranto, conosciuta per il suo mare pescoso di ricci. Secondo la narrazione di Virgilio, è proprio in questa terra che approdò Enea, il padre Anchise e il figlio Ascanio...
La Cattedrale di Sant'Agata venne costruita in pieno periodo Barocco, sulle rovine di una Chiesa medievale, dalla quale ereditò la devozione per la Santa...
Gli 813 Martiri d'Otranto, erano gli abitanti della cittadina salentina di Otranto, uccisi il 14 Agosto 1480 per mano dei Turchi, per aver rifiutato la conversione all'Islam dopo la caduta della loro città...
Santa Cesarea Terme, si trova sul litorale di Otranto, a metà tra Castro Marina e Porto Badisco...
Piazza Sant'Oronzo è il vero centro della città. Fino alla prima metà del '900 era chiamata Piazza dei Mercanti, in quanto sede di numerose botteghe e strutture commerciali...
Tombe megalitiche di origine preistorica. Alcune di esse si possono osservare nel territorio salentino, in particolare: Dolmen Placa a Melendugno (foto), Dolmen Stabile a Giuggianello, Dolmen Li Scusi a Minervino ..
Torre Sant'Andrea è una località balneare, poco distante da Torre dell'Orso. E' nota per i suoi faraglioni, che attraggono tantissimi turisti, anche per la limpidezza delle sue acque...
Galatina, è la terza cittadina salentina più popolosa...
Il Castello de' Monti è una costruzione fortificata risalente al 1465, con una superficie di 730 mq e con un profondo fossato. Nel 600 è stato arricchito da un prospetto barocco, evidente nelle nicche e nelle finestre molto decorate. ..
Porto Cesareo è una località balneare famosa per le sue acque cristalline e limpide...
Torre Sant'Emiliano, posta a 50m sul livello del mare, è situata sul Litorale di Otranto. Costruita durante il Regno di Carlo V, è una Torre di difesa come tutte le altre torri costiere: Torre Specchia, Torre Chianca, Torre dell'Orso, ..
12 Milioni di anni fa il Salento era sommerso dalle acque nelle quali nuotavano animali di ogni genere, molti ormai estinti. I loro resti si sono via via decomposti, per divenire, nel corso degli anni, pietra: pietra leccese, appunto...
Ex giacimento di estrazione della bauxite, ormai non in uso. Il laghetto verde smeraldo, si è probabilmente formato per via delle infiltrazioni d'acqua provenienti dalle falde della zona. ..
Santa Maria al Bagno, è una località balneare, e fa parte del comune di Nardò. Attira ogni anno molti turisti, per la sua aria salubre, dettata dal binomio mare/campagna...
Cutrofiano è un grazioso paesino di circa novemila abitanti, situato al centro della penisola salentina e appartenente all’unione di comuni della Grecìa Salentina...
Un viaggio tra mare, arte e cultura ..
Non perdere il più grande festival d'Italia il 25 Agosto 2018! ..
La Baia dei Turchi, è così chiamata, in quanto sbarcarono i guerrieri Turchi, durante l'assedio alla Città di Otranto nel XV sec. (battaglia di Otranto)...
I Bastioni dei Pelasgi, sono il punto più suggestivo della città di Otranto: si può infatti ammirare il panorama del Porto e sorseggiare un drink in uno dei locali alla moda presenti in questa zona, dopo aver fatto, magari, un bagno nelle acque cr..
Risalente al 1700, è stata commissionata al Carluccio. Il campanile è uno dei più belli del Salento e gli ultimi tre piani della Guiglia sono attribuiti allo Zimbalo. Il pavimento è stato restaurato nel 2003. ..
Chiesa del primo Cristianesimo, dedicato alla Dea Minerva, poi consacrata al culto di Maria Vergine, divenendo luogo di culto Cristiano...
Castro è una località balneare, che conta poco più di 600 abitanti e nasce su una zona della costa salentina, ricca di grotte naturali, tra cui la famosa Grotta della Zinzulusa...
Immagini che contano più di mille parole...
Copyright © 2015 - Develop by Code in Progress